top of page

In arrivo la Lotteria degli Scontrini!

A partire dal 1° gennaio 2021 partirà ufficialmente la Lotteria degli Scontrini. Si tratta di una misura varata dal Governo, che insieme al Cashback il quale partirà l’8 dicembre 2020, è volta a contrastare l’evasione fiscale e favorire la tracciabilità dei pagamenti. Ma di cosa si tratta e come funziona?!? Scopriamolo insieme! Si tratta di un concorso a premi in denaro, che prevede estrazioni con cadenza settimanale, mensile e annuale di premi, legati agli acquisti effettuati e che vengono riconosciuti sia ai consumatori sia agli esercenti. La Lotteria degli scontrini è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2017 ma ha subito diversi rinvii e modifiche, che ne hanno posticipato la data di inizio al 1º gennaio 2021. Tuttavia dal 1º dicembre 2020 è possibile richiedere il Codice Lotteria indispensabile per partecipare alla lotteria e vincere i premi


. La Legge di Bilancio 2017 prevedeva premi sia per i pagamenti in contanti sia con metodi tracciabili, mentre la legge di Bilancio 2021 limiterà i premi ai pagamenti con metodi cashless, al fine di incentivare i consumatori a scegliere metodi di pagamento tracciabili e abbandonare progressivamente l’utilizzo di denaro contante.


Come partecipare al programma? Per partecipare al concorso è indispensabile il Codice Lotteria, che si può ottenere registrando il proprio codice fiscale sul sito https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it e cliccando su genera codice.

In caso di smarrimento del codice basta generarlo di nuovo accedendo al portale e ripetendo la procedura. Una volta ottenuto il codice basterà mostrarlo all’esercente prima del pagamento e sarà quest’ultimo, che dovrà trasmettere i dati all’Agenzia delle Entrate. Per farlo dovrà disporre del registratore di cassa telematico, che sarà obbligatorio a partire dal 1º gennaio 2021. Non è necessario conservare gli scontrini, poiché i dati saranno trasmessi dall’esercente.

In base alle regole del Decreto Legge fiscale legato alla manovra, gli esercenti dovranno trasmetter anche i dettagli della singola operazione, ossia:

  • data;

  • importo;

  • modalità di pagamento;

  • codice lotteria del cliente.

Solamente tramite l'acquisizione di tali dati sarà possibile per l'Agenzia delle entrare mettere in atto le procedure automatiche per l'estrazione dei premi



I vantaggi saranno sia per i consumatori che per gli esercenti. Infatti vi sono premi in denaro per entrambi. Non è necessario conservare gli scontrini. Infatti, i dati saranno trasmessi dall’esercente e per ogni euro di spesa verrà generato un biglietto virtuale associato al vostro codice per partecipare alla lotteria. Si tratta dunque della prima misura anti-evasione, che coinvolge direttamente il consumatore, poiché è proprio quest’ultimo a dover fornire il codice al negoziante.



Per aderire al programma occorre essere persone fisiche maggiorenni residenti in Italia ed effettuare acquisti a partire da 1€, purché, tali acquisti non siano effettuati nell’ambito dell’attività di impresa o professione. Sono esclusi anche gli acquisti online e le spese scaricabili dalla denuncia dei redditi come i medicinali



La lotteria prevede tre tipi di estrazioni: settimanali, mensili e annuali.

Le estrazioni settimanali:

· Saranno 15 a settimana

· Prevedono 25.000€ di premio per i consumatori

· 5.000€ di premio per i negozianti


Le estrazioni mensili:

· Saranno 10 ogni settimana

· Prevedono 100.000€ di premio per i consumatori

· 20.000€ di premio per i negozianti

L’estrazione annuale prevede invece una sola estrazione con un maxi premio di fine anno di 5milioni di euro per il consumatore e di 1milione per l’esercente.

La prima estrazione sarà il 14 gennaio e per controllare le vincite basta accedere con SPID all’area riservata del portale lotteria. Inoltre, la vincita verrà comunicata tramite posta elettronica certificata o raccomandata. In caso di vincita sarà riconosciuto un premio anche all’esercente.



Il Portale https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it contiene tutte le informazioni relative ai servizi specifici connessi alla lotteria, e sarà attivo a partire dal 1° dicembre 2020. All’interno del Portale ci sono due aree: una pubblica e una riservata.

L’area pubblica accessibile senza registrazione consente di:

  1. generare il codice lotteria;

  2. consultare le seguenti informazioni:

  • modalità di partecipazione.

  • calendario delle estrazioni;

  • stato delle singole estrazioni;