top of page

REPORT SETTIMANALE 1' DI GENNAIO

I principali indici europei hanno iniziato l'anno con il piede giusto grazie a un forte rimbalzo cominciato lunedì per merito di acquisti a buon mercato e del rallentamento dell'inflazione nella zona euro. A New York, invece, la situazione è meno distesa: i commenti della Fed e la solidità del mercato del lavoro statunitense fanno pensare a un protrarsi dell'inasprimento monetario per quest'anno con l'obiettivo di condurre l'inflazione vicino al 2%. La volatilità potrebbe quindi continuare, in quanto i titoli tecnologici rimangono sotto pressione ma sempre più prossimi ai fondamentali si stanno creando interessanti occasioni.



ULTIMI 12 MESI DEI PRINCIPALI INDICI DI MERCATO:


Macroeconomia


Clima: Le premesse di un inizio dei primi brividi. La riduzione del ritmo dell'inflazione in Europa ha fatto riemergere la prospettiva di una BCE meno aggressiva riguardo ai tassi, mentre parallelamente il forte calo dei prezzi del gas ha ridotto il rischio che grava sulle aziende del vecchio continente. Negli Stati Uniti il clima è un po' differente a causa dell'elevata incertezza sulla politica monetaria della Fed: le statistiche sono ancora troppo solide affinché la banca centrale abbandoni la sua politica restrittiva. Per lo meno fino a venerdì e alla pubblicazione dei dati sull'occupazione di dicembre. Infatti, mentre la disoccupazione rimane al minimo (3,5%), segno che l'economia è ancora forte, la crescita dei salari orari ha subito un leggero rallentamento. È ben poco, ma pare che gli investitori si afferrino a questo segnale ritenendo che gli sforzi della Fed stiano iniziando a dare i loro frutti.


Valute: La settimana di riinizio ha favorito il dollaro americano che ha recuperato oltre il 2% rispetto allo yen e tra l'1 e il 2% rispetto all'euro e alla sterlina. Il biglietto verde, dopo un brutto periodo nel quarto trimestre, continua a salire in funzione delle statistiche pubblicate negli Stati Uniti. Finché sono robuste, alimentano la prospettiva di tassi più elevati, più a lungo. La coppia euro/franco svizzero rimane invece attorno a 0,9879 franchi per 1 euro.


Tassi: So far so good. Nonostante un mercato del lavoro statunitense ancora resiliente e che non favorisce la Fed, venerdì i tassi di interesse si sono comunque fermati, alimentando al contempo la crescita degli indici di Borsa. La correlazione in atto da diversi mesi tra tassi d'interesse e indici azionari rimane quindi invariata. Il rendimento a 10 anni è ancora subordinato alla sua media mobile a 50 giorni, alla resistenza intorno al 3,80/90% e costituisce una buona barriera al rialzo. Su questo lato dell'Atlantico, assistiamo anche al calo del rendimento tedesco a 10 anni dopo i massimi raggiunti a ottobre attorno al 2,55%. Come indicato in un recente articolo sullo spread BTP/Bund, siamo favorevoli a un ulteriore allentamento dei tassi.


Criptovalute: Seguendo la stessa linea di fine 2022, nella prima settimana del 2023 il bitcoin mostra una volatilità relativamente bassa, rimanendo bloccato intorno ai 16.800 dollari, in rialzo dello 0,86% da lunedì nel momento in cui scriviamo. Dunque, per il momento, l'appetito degli investitori per il bitcoin rimane basso. Ether, la seconda criptovaluta più preziosa, sta nettamente superando il leader, con un rialzo di oltre il 4% in settimana, ma è ancora lontana da un'inversione di tendenza dopo un catastrofico 2022.


Calendario: Martedì alle 14 (ora italiana), il presidente della Fed Jerome Powell terrà un discorso. Non vi è dubbio che si tratterà di un momento importante per i mercati, così come la pubblicazione di giovedì dei dati sull'inflazione statunitense di dicembre. Per completare il quadro, venerdì l'Università del Michigan svelerà l'indice preliminare di fiducia dei consumatori statunitensi, un altro appuntamento amato dagli investitori. Altrove nel mondo avremo la Cina che, nella notte tra lunedì e martedì, pubblicherà gli ultimi prezzi al consumo e alla produzione.



Materie prime


Energia: Questa settimana i mercati petroliferi hanno i postumi della sbornia e iniziano l'anno con il piede sbagliato, in quanto i prezzi del Brent e del WTI sono in calo di circa il 7%. Le ostilità sono state lanciate da Reuters, che stima che a dicembre la produzione dell'OPEC sia aumentata nonostante gli obiettivi di riduzione della produzione. Il mese scorso il cartello avrebbe estratto 29 milioni di barili al giorno, ovvero 120.000 barili in più rispetto a novembre. Tale aumento è dovuto in gran parte alla ripresa della produzione in Nigeria. Allo stesso tempo, gli operatori temono le conseguenze dell'accelerazione della circolazione del Covid-19 in Cina, che potrebbe finire per pesare sulla domanda nonostante la riapertura del Paese. A livello di prezzi, il Brent del Mare del Nord è scambiato a circa 80 dollari, mentre il WTI statunitense a 75 dollari al barile. Le temperature eccezionalmente miti in gran parte dell'Europa continuano a pesare sul prezzo del gas naturale. Il TTF di Rotterdam viene scambiato a 75 euro/MWh, il livello più basso da novembre 2021.


Metalli: Secondo lo Shanghai Metal Market, l'aumento dei casi di Covid-19 in Cina sta pesando sul consumo di metalli industriali. Fonderie e acciaierie stanno riducendo la loro attività a causa della carenza di manodopera. Al London Metal Exchange, una tonnellata di rame viene scambiata a circa 8.400 dollari. Sul fronte dei metalli preziosi, l'oro è salito a 1.850 dollari. La reliquia barbarica sta traendo vantaggio dall'allentamento dei rendimenti obbligazionari.


Prodotti agricoli: Per quanto riguarda le soft commodities, a Chicago il grano e il mais stanno iniziando una sequenza di consolidamento, rispettivamente a 750 e 657 centesimi per bushel.



Top/Flop della settimana

Top

  • Novocure (+69%): L'azienda oncologica, registrata nel Jersey ma quotata in Borsa negli Stati Uniti, questa settimana ha annunciato che lo studio LUNAR ha raggiunto l'endpoint primario di efficacia nel carcinoma polmonare non a piccole cellule.

  • Kion (+24%): Il gruppo tedesco produttore di carrelli elevatori è tra i titoli demoliti in Borsa nel 2022. Viste le qualità intrinseche dell'azienda, questa sta nuovamente attirando alcuni investitori tentati dal rimbalzo.

  • Alibaba (+19%): Il rivenditore online cinese sta traendo vantaggio dal ritorno della propensione al rischio sui titoli tecnologici cinesi, in un contesto di conclusione della politica cinese zero Covid e di speranza verso una ripresa della seconda economia mondiale.

  • Zalando (+14%): La vendita a distanza europea è stata una dei settori più attaccati nel 2022. Gli investitori sperano in acquisizioni a basso costo. Anche Autostore, About You e Ocado ne hanno tratto vantaggio questa settimana.

  • Saint-Gobain (+13%): Gli investitori si riposizionano sul gruppo francese, in particolare per la sua esposizione alla tendenza di fondo dell'isolamento, per ridurre le perdite di energia e quindi le emissioni energetiche. Anche la bassa valutazione rispetto alla media storica gioca a suo favore.

  • Ryanair (+12%): La compagnia aerea irlandese ha riservato una piacevole sorpresa ai suoi azionisti aumentando le previsioni per l'esercizio che si concluderà a marzo. Anche altre notizie settoriali hanno favorito il titolo, come la forte dinamica del traffico di passeggeri della concorrente Wizz Air.

Flop

  • Equinor (-8%): Dopo due anni di solide performance borsistiche, la flessione dei prezzi del petrolio sta pesando sulle aziende del settore. I sell-off non sono immeritati, poiché gli utili del settore hanno probabilmente raggiunto il loro picco nel 2022... A meno che un nuovo rimbalzo non provochi un cambio di rotta.

  • Tesla (-10%): La casa automobilistica americana continua a deludere. Già indebolito dalla dispersione di Elon Musk con Twitter, il gruppo ha annunciato consegne inferiori alle aspettative per il quarto trimestre. In Cina, dove la concorrenza è agguerrita, ha dovuto concedere nuovi ribassi. Rivian, un altro produttore americano di veicoli elettrici e un'altra delusione in termini di vendite di fine anno, ha perso il 10%.

  • Constellation Brands (-10%): Il gigante statunitense degli alcolici ha abbassato le sue previsioni di profitto per l'esercizio che concluderà a febbraio, dopo che i risultati del terzo trimestre fiscale sono stati inferiori alle aspettative.

  • SES-Imagotag (-13%): I beniamini del mercato nel 2022 sono stati messi in crisi a inizio anno, con gli investitori che si sono rivolti verso titoli a sconto nelle prime sedute del 2023. La ricerca del beta, o leva finanziaria, non si sposa bene con i titoli ben valutati, anche quando questi sono di alta qualità.

  • Snowflake (-15%): Diversi titoli tecnologici americani sono stati duramente puniti questa settimana, poiché, finché il percorso dei tassi della Fed è difficile da prevedere, Wall Street diffida dei titoli di crescita. In settimana Datadog ha ricevuto lo stesso trattamento.


Mercati indecisi in quest'inizio anno


L'inizio del 2023 si preannuncia all'insegna dell'ottimismo, con il rialzo degli indici europei dovuto alle buone notizie sul rallentamento dell'inflazione in Europa, le riaperture in Cina che hanno fatto impennare anche i mercati azionari cinesi e gli indici americani che fino a giovedì hanno iniziato l'anno più timidamente, ma che alla fine della settimana, con le statistiche economiche sull'occupazione, hanno visto un rimbalzo dei mercati statunitensi. La prossima settimana terremo d'occhio il discorso di Jerome Powell e il rapporto sull'inflazione negli Stati Uniti. Nel frattempo, l'intero team di Finvest vi augura un grande anno in Borsa!

8 views0 comments
bottom of page