top of page

REPORT SETTIMANALE 2' DI DICEMBRE

Nonostante mercoledì scorso vi sia stato un nuovo rallentamento dell'inflazione negli Stati Uniti, alla fine della settimana l'avversione al rischio è improvvisamente riemersa, in seguito alle intenzioni molto più hawkish della Fed e della BCE, che fanno temere che la stretta monetaria continui per un periodo prolungato e che l'economia entri in recessione. Dopo il forte rimbalzo delle ultime settimane, la volatilità sta aumentando e gli indici stanno correggendo. Questa fase di nervosismo potrebbe continuare fino alla fine dell'anno.




GRAFICO DEI PRINCIPALI INDICI DEGLI ULTIMI 12 MESI:



Macroeconomia

Clima: Babbo Natale e la Befana quest'anno non realizzeranno i desideri. Jerome Powell, direttore della Fed, e Christine Lagarde, sua omologa alla BCE, questa settimana si sono premurati di ricordare agli investitori che i loro desideri non diventeranno realtà. In parole povere, immaginare che i tassi possano tornare a scendere già nel 2023 è un errore. A pagarne le conseguenze sono stati i mercati azionari, in quanto si erano illusi che le statistiche macroeconomiche statunitensi, leggermente più deboli del previsto, rappresentassero una conferma del ritorno della Fed a un orientamento monetario più accomodante. In Europa, il capo della BCE ha fatto un ulteriore passo mostrandosi più austera del previsto sulle prospettive regionali.

Valute: Questa è la settimana dell'euro, che ha ripreso quota nei confronti di molte valute. Il guadagno è stato modesto rispetto al biglietto verde, a 1,0614 USD, ma più forte rispetto alle valute emergenti, con un aumento del 2,5% rispetto al real brasiliano (5,66 BRL per 1 EUR). La moneta unica ha inoltre recuperato oltre il 2% rispetto al dollaro australiano (1,5884 AUD per 1 EUR). L'aumento della prudenza ha penalizzato le valute considerate più volatili, come quelle dei paesi scandinavi. Dal canto suo, il rublo ha perso molto terreno nei confronti dell'euro, del dollaro e della sterlina. "Al momento prevalgono due forze opposte: da una parte il calo dei mercati azionari in tutto il mondo, che è positivo per il dollaro dato il suo ruolo di bene rifugio, e dall'altra l'implicazione dei risultati della riunione della BCE di ieri, che potrebbe rivelarsi positiva per l'EUR-USD nel lungo periodo", sottolinea un trader di Unicredit.

Tassi: Al termine di una settimana segnata da un IPC degli Stati Uniti leggermente inferiore alle attese e da un aumento di 50 punti base da parte delle banche centrali americana ed europea, i tassi di interesse si sono finalmente mossi in direzioni opposte sulle due sponde dell'Atlantico. Il rendimento del decennale statunitense è quasi stabile al 3,40% (con un supporto tecnico attorno al 3,38/3,5%), mentre il decennale tedesco, approfittando del discorso del presidente della BCE, è balzato all'1,77% e ha conquistato il 2,17%. Di conseguenza, stiamo assistendo a un irrigidimento (tightening) tra questi due tassi che dovrebbe continuare.

Criptovalute: Dopo un episodico superamento della soglia dei 18.000 dollari a metà settimana, il bitcoin ha ritracciato l'intero rimbalzo nelle ultime 48 ore. Nel momento in cui scriviamo queste righe, il prezzo è sui 17.000 dollari. Questo nuovo fallimento dimostra ancora una volta la suscettibilità del settore, che fatica a riconquistare la fiducia e l'ottimismo degli investitori. Le tensioni degli ultimi giorni attorno a Binance, a seguito del crollo di FTX del mese scorso, contribuiscono ampiamente al nervosismo del mercato. Gli asset digitali nel loro complesso sono sulla buona strada per chiudere un anno più che complicato per i cripto-investitori.

Calendario: Dopo una settimana ricca di eventi, la prossima si preannuncia un po' più tranquilla. L'indice IFO sulla fiducia delle imprese in Germania (lunedì) precederà la decisione della Banca del Giappone sui tassi (martedì). A completare il quadro ci penseranno gli Stati Uniti con l'indice di fiducia del Conference Board (mercoledì) e l'indice di inflazione PCE (venerdì). Per concludere, giovedì si terrà la lettura finale del PIL del terzo trimestre degli Stati Uniti, ma il potenziale di sorpresa è modesto, poiché si tratta della terza lettura dell'indice.



Materie prime

Energia: Nonostante il calo giornaliero, questa settimana i prezzi del petrolio sono rimbalzati, con guadagni settimanali che si avvicinano al 3% nel momento in cui stiamo scrivendo queste righe. Nonostante le deprimenti statistiche economiche provenienti dalla Cina, che avrebbero potuto incidere ulteriormente sul morale degli operatori, il mercato ha preferito accogliere con favore l'ultimo rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), che ha rivisto al rialzo le previsioni di domanda sia per il 2022 che per il prossimo anno (rispettivamente di 140.000 e 100.000 barili al giorno). Sebbene l'economia mondiale si stia avviando verso una recessione, l'AIE stima che la domanda rimarrà forte nei Paesi non OCSE. In termini di prezzi, il Brent del Mare del Nord è scambiato a circa 78 dollari, mentre il WTI statunitense a 73,5 dollari al barile. Il prezzo del gas naturale rimane relativamente stabile a 125 EUR/MWh per il riferimento europeo.

Metalli: L'ufficio nazionale di statistica cinese ha presentato una serie di dati interessanti per valutare l'evoluzione della produzione di metalli nel Regno di Mezzo. Mentre a novembre la produzione di acciaio è rimasta depressa, in quanto fortemente correlata alla buona salute del mercato immobiliare, la produzione di alluminio è aumentata di quasi il 10% su base annua. In termini di prezzi, i metalli industriali hanno chiuso la settimana in ordine sparso. Il piombo e il nichel sono scesi a 2.100 e 28.575 dollari, mentre l'alluminio (2.400 dollari) e il rame (8.400 dollari) sono rimasti sostanzialmente stabili. L'aumento dei rendimenti obbligazionari ha invece pesato sull'oro, che si è scambiato attorno ai 1780 dollari.

Prodotti agricoli: Per quanto riguarda le soft commodities, e più in particolare il grano, si è registrato un leggero recupero a 760 centesimi per bushel, il quale ha beneficiato dei dubbi sulle condizioni climatiche gelide che stanno colpendo le regioni produttrici di grano invernale, in particolare nel Mar Nero. A tal proposito, la Russia ha dichiarato di puntare a una produzione di 80-85 milioni di tonnellate per il prossimo anno. Si tratta di un dato peggiore rispetto agli 89 milioni di tonnellate raccolti quest'anno.




Top/Flop della settimana

Top

  • Va-Q-Tec (+42%): Il fondo svedese EQT acquisirà il gruppo tedesco specializzato in materiali isolanti per l'edilizia per 26 euro per azione

  • Coupa (+26%): Il fondo Thoma Bravo acquisirà la società di software per 8 miliardi di dollari, ovvero 81 dollari per azione.

  • Fluence (+24%): Il mercato ha accolto con favore la pubblicazione dei risultati annuali e l'annuncio di prospettive incoraggianti per l'azienda specializzata in servizi per l'accumulo di energia.

  • Moderna (+18%): Il vaccino combinato antitumorale di Moderna e Merck ha raggiunto l'endpoint primario di efficacia in uno studio di fase IIb, il che è promettente per questa nuova tecnologia.

  • Christian Hansen (+15%): Il gruppo beneficia dell'annuncio della fusione con Novozymes per creare un nuovo leader nelle soluzioni biologiche. Allo stesso tempo, Novozymes perde invece il 15%, poiché è l'entità assorbente e la transazione avviene in azioni sulla base di una parità che fa credere al mercato che Christian Hansen sia generosamente valutato.

  • Games Workshop (+15%): L'azienda britannica ha concesso ad Amazon i diritti per l'utilizzo della sua proprietà intellettuale in film e serie TV.

Flop

  • MorphoSys (-24%): L'azienda biotecnologica tedesca crolla dopo aver perso il sostegno di Goldman Sachs, che è passata da neutral a sell con un taglio della valutazione da 24 a 12 euro per azione.

  • Colruyt (-14%): Il rivenditore belga è stato pesantemente punito per aver pubblicato risultati semestrali inferiori al previsto. Un momento di debolezza che non ci si può permettere in un settore percepito come difensivo.

  • Tesla (-12%): L'ossessione di Elon Musk nei confronti di Twitter non diverte affatto gli azionisti di Tesla, soprattutto perché lo stravagante miliardario continua a vendere azioni della società.

  • SSAB (-11%): Come altri operatori del settore, il produttore di acciaio sta pagando uno studio piuttosto negativo di JP Morgan sulla specialità. Il broker statunitense ha colto l'occasione per passare da overweight a underweight, con un obiettivo di prezzo di 49 corone svedesi.

  • Kering (-7%): Il calo dei consumi in Cina nel mese di novembre, insieme al forte aumento della contaminazione dovuta alla fine della politica zero-Covid, rappresenta una minaccia per le vendite di fine anno di cui i gruppi del lusso avrebbero volentieri fatto a meno. Il mercato cinese è fondamentale per l'industria.

"La prudenza non è mai troppa"

sarà il motto di fine annoIl tanto sperato rally natalizio dei mercati finanziari si è indebolito alla fine della settimana. Mentre la maggior parte degli indici ha registrato un rimbalzo di quasi il 20% dopo che l'inflazione sembrava aver raggiunto il picco il mese scorso, l'ultima discesa registrata questa settimana ha rapidamente influenzato il morale degli investitori. Sebbene paia che i tassi non debbano più aumentare allo stesso ritmo, continueranno comunque a salire, poiché la missione principale delle banche centrali è quella di garantire la stabilità dei prezzi. Per la fine di quest'anno la prudenza non è mai troppa. Buon fine settimana a investitori e investitrici.

3 views0 comments

Opmerkingen


bottom of page