Le feste non portano serenità sui mercati, con un incremento della volatilità a ridosso delle feste. Gli ottimi dati su economia e inflazione spingono gli operatori a credere che vi saranno nuove strette monetarie durante tutto il 2023 e nel mentre l'incertezza spinge giù e in su i prezzi.

ULTIMI 12 MESI DEI PRINCIPALI MERCATI:

Macroeconomia
Clima: Niente di che. Le statistiche economiche degli Stati Uniti continuano ad essere altalenanti e fanno perdere la bussola ai finanzieri. I rialzi dei tassi hanno rallentato l'inflazione e cominciano a pesare sull'industria e sul settore immobiliare, ma i consumi sono stabili e il mercato del lavoro non si sta indebolendo. Per essere più a proprio agio, e dunque alleviare la politica di restrizioni monetarie, la banca centrale avrebbe bisogno di una frenata più generalizzata. Per questo motivo sta mantenendo un atteggiamento un po' troppo belligerante per i gusti degli investitori. Stessa situazione in Europa, dove anche la BCE si ritrova a sgranare gli occhi, nonostante la crisi energetica che si propaga nell'industria.
Valute: questa settimana ci sono due movimenti di ampia portata sul mercato dei cambi. Da un lato, il rublo ha sofferto, con cali di oltre il 5% rispetto a euro, dollaro e sterlina. La valuta russa risente dei timori legati all'impatto di un embargo petrolifero e di un limite ai prezzi degli idrocarburi. D'altra parte, lo yen si è rafforzato rispetto alle principali valute dopo la decisione inattesa, da parte della Banca del Giappone, di allentare la sua politica di controllo della curva dei tassi. Il mercato ha visto questa decisione come un segnale che la Banca del Giappone avrebbe abbandonato la sua politica accomodante, che è l'ultima a difendere tra le principali economie. Nella giornata di venerdì, il cambio si è attestato a 132,60 yen giapponesi per un dollaro e a 140,80 yen giapponesi per un euro.
Tassi: per i trader dei tassi è un po' Natale in anticipo. Le obbligazioni continuano a rafforzarsi sulla scia delle ultime pubblicazioni macroeconomiche, in un contesto in cui le banche centrali mantengono una linea di condotta dura. Il decennale americano si sta riprendendo sul supporto a 3,38/3,35% sulla scia di una piccola formazione rialzista a doppio crollo e si sta avvicinando alla sua media mobile a 50 giorni, con una resistenza intorno a 3,80/3,90%, ultimo baluardo prima dei massimi registrati in precedenza a 4,30%. Il decennale tedesco, da parte sua, è un po' in anticipo, visto che si trova a poca distanza dal suo picco di ottobre al 2,55%, senza mostrare per il momento molti segni di sofferenza. Lo spread Europa/USA rimane quasi invariato a 134 punti. Teniamo presente che il protrarsi dell'inasprimento rimarrà lo scenario principale per le prossime settimane/mesi.
Criptovalute: il Bitcoin rimane in equilibrio questa settimana con un leggerissimo +0,68% e si attesta ancora intorno ai 17.000 dollari nel momento in cui scriviamo. Dal Natale 2021, nell'arco di un anno, il bitcoin ha perso il 66% del suo valore, passando da 52.000 a 17.000 dollari. Regalare frazioni di bitcoin l'anno scorso non è stata una grande idea. In assenza di forti catalizzatori positivi, il bitcoin e il mercato delle criptovalute nel complesso potrebbero fare fatica a riconquistare il cuore e la fiducia degli investitori.
Calendario: l'agenda è piuttosto scarna tra Natale e Capodanno. Negli Stati Uniti saranno comunque presenti alcuni indicatori di secondo livello, oltre ai tradizionali dati settimanali (di giovedì) sulla disoccupazione e all'indice PMI di Chicago (di venerdì). Dovremmo comunque tenere d'occhio la situazione, viste le reazioni violente mostrate più volte dal mercato negli ultimi tempi.

Materie prime
Energia: i prezzi del petrolio continuano ad aumentare per la seconda settimana consecutiva. Con la Cina che si riprende, problemi su un tratto dell'oleodotto Keystone negli Stati Uniti e un calo improvviso delle scorte statunitensi, i pianeti sembrano allinearsi a favore dell'oro nero. Gli operatori tengono d'occhio anche le esportazioni di petrolio russo, che tendono a diminuire da quando è entrato in vigore l'embargo europeo, che riguarda al momento solo le esportazioni via mare. Il Brent del Mare del Nord viene scambiato a circa 83 dollari USA al barile, mentre il WTI statunitense a 79,4 dollari USA al barile. In Europa, i prezzi del gas naturale continuano a scendere e si attestano a 85 euro/MWh, ben al di sotto della soglia fissata dai ministri dell'energia dell'UE, che si sono accordati su un tetto di 180 euro/MWh.
Metalli: Per il prossimo anno, Pechino vuole introdurre nuove misure per stimolare l'economia del paese. Questa dichiarazione dei politici cinesi ha rafforzato i prezzi dei metalli di base questa settimana. Il rame viene scambiato intorno agli 8350 dollari per tonnellata metrica. Anche il piombo ha registrato una tendenza settimanale al rialzo, attestandosi a 2280 dollari, il livello più alto raggiunto dal mese di giugno. A livello di metalli preziosi, l'oro è scambiato intorno ai 1.800 dollari.
Prodotti agricoli: l'inverno sta arrivando. Temperature gelide stanno colpendo il centro e l'est degli Stati Uniti, con un mix di nevicate, venti gelidi e pioggia ghiacciata. Non proprio le condizioni ideali per i raccolti, i cui prezzi sono saliti a Chicago. Il grano viene scambiato a 770 centesimi per bushel, contro i 665 centesimi del mais.

Top/Flop della settimana
Top
TAL Education (+35%): L'azienda cinese specializzata in servizi di formazione sta beneficiando del ritorno nel paese dell'e-learning, legato alla recrudescenza della pandemia in seguito alla fine della politica zero-covid.
Fortum (+12%): i finlandesi hanno concluso l'avventura Uniper vendendo per 500 milioni di euro le loro quote della società energetica tedesca in crisi, acquistata dal governo tedesco. Uniper ha inoltre rimborsato un prestito d'azionista di 4 miliardi di euro.
Cleveland-Cliffs (+12%): il produttore di acciaio ha annunciato che aumenterà i prezzi a partire dall'inizio dell'anno prossimo, visto che la maggior parte dei contratti a prezzo fisso è già stata rinnovata.
Nike (+10%): Gli azionisti della società hanno ricevuto per regalo di Natale dei buoni risultati trimestrali, che hanno rassicurato il mercato sulla chiusura d'anno positiva del gruppo.
Commerzbank (+9%): Le banche inaspriscono le loro politiche a fine anno, facendo presagire delle scelte più restrittive. Questo andrà a vantaggio delle istituzioni finanziarie, i cui margini stanno migliorando grazie ai tassi alti.
Philips (+8%): L'azienda olandese ha dichiarato questa settimana che i test condotti sui respiratori ritirati di decente hanno provato che questi comportano rischi limitati per la salute. Il che è rassicurante per quanto riguarda le implicazioni di questa crisi per l'azienda.
Flop
Rheinmetall (-7%): doccia fredda questa settimana dopo il fiasco operativo dei carri armati Puma prodotti dall'azienda e da KMW. Alcuni di questi veicoli sono stati messi fuori servizio nel corso di un'esercitazione militare recente.
Tesla (-16%): le gaffe di Elon Musk con Twitter continuano a spaventare gli investitori, che vedono con timore il fatto che il dirigente si occupi di troppe cose insieme. Come se non bastasse, il marchio ha annunciato sconti su alcuni modelli negli Stati Uniti per risollevare le vendite in calo.
Fugro (-18%): Il gruppo sta pagando cara la pubblicazione di un resoconto confidenziale della polizia che lascia intendere che le trivellazioni effettuate da Fugro in una diga in Brasile per conto della società mineraria Vale potrebbero aver contribuito a rendere più fragile la struttura, che ha ceduto uccidendo 270 persone nel 2019.
BlackBerry (-18%): Nell'ultimo trimestre, i risultati dell'azienda canadese sono stati inferiori alle aspettative, in particolare a livello della cybersecurity.
Aston Martin (-14%): Il settore automobilistico in generale ha sofferto per i timori di recessione. Elementi fragili come il Regno Unito hanno patito più di altri. L'azione Aston Martin aveva guadagnato terreno fino a questa settimana, se consideriamo i minimi registrati all'inizio dell'autunno.
Aroundtown (-11%): il rialzo dei tassi di interesse si ripercuote negativamente sulle società immobiliari europee. La società tedesca ha anche incassato l'abbassamento della raccomandazione di Berenberg da buy a hold, con un obiettivo ridotto a 3 euro.
ANDIAMO BENE MA NON BENISSIMO
I recenti dati macro economici misti che ci presentano un conto di una possibile recessione non così nera e con dati economici in flessione ma non negativi portano a pensare ad un incremento dei tassi per tutto il 2023. I dubbi si concentrano negli USA dove questa dicotomia tra inflazione che scende e dati positivi porta gli operatori ad un sentiment pessimista. In questo scenario a perdere maggiormente è il mercato azionario rispetto all'obbligazionario che dopo aver visto il peggior ribasso della storia sembra finalmente stabilizzarsi. Sarà arrivato il momento di ritornare sugli obbligazionari con il TO PAR? (ritorno alla parità dei prezzi).
Comments