top of page

"SELL IN MAY AND GO AWAY" Vero o Falso?


Il detto "sell in May and go away" ovvero vendi a maggio e torna ad ottobre sui mercati finanziari funziona?

Facciamo un paio di test statistici per vedere se è vero...


In primis il detto pensavamo avesse origine dalla rima MAY e AWAY ma in realtà potrebbe avere origini antichissime. E' un detto dei banchieri di Wall Street che pare importato da Londra in quanto chiudevano per andare in periferia nelle vacanze estive e tornare in attività a Settembre/Ottobre (beati loro).


Ma ha davvero una relazione statistica?

Per capirlo è molto semplice, basta fare uno "studio della stagionalità" che si ottiene caricando la serie storica e calcolare il rendimento mensile mese per mese e poi facendo la media come di seguito:



I mesi peggiori e migliori

Altro metodo è quello di caricare una variabile X con il mese e una Y con il tempo di permanenza in mesi del trade (1, 2, ...6 mesi) e lanciare l'ottimizzazione per capire dove abbiamo un maggior ritorno e minor rischio.

Per non andare troppo nel dettaglio ma restare alla nostra semplice strategia "sell in may & go away" vediamo come si comporta S&P500 in questi 6 mesi:


Il numero delle volte in cui questi sono stati positivi è del 65% con un minimo 45%, quindi le perdite sono state maggiori dei guadagni perciò saremmo tentati da dire che ciò sia vero... ma...



Per dire se questa strategia batta il BUY & HOLD bisogna fare queste considerazioni:


Il rendimento degli ultimi 10 anni del periodo maggio - ottobre è pari al 2,64% che per quanto più basso dell'altro semestre questo è pur sempre un valore positivo che contribuisce positivamente nel nostro portafoglio.

Per fare un esempio semplice se avessimo un portafoglio di 1000 dollari investendolo da maggio ad ottobre questo dopo 10 anni sarebbe pari al 1270, pari al 27%.

Nello stesso periodo l'indice ha avuto un rendimento del 8% che se rimuovessimo questo periodo avremmo un 5,4%.

Queste considerazioni sono poi prive di commissioni perciò anche se si vede una significatività statistica questa non è utile ad un investitore retail.



Nel caso nel NASDAQ?


Facendo lo stesso test sul QQQ (ETF sul Nasdaq) invece abbiamo una situazione particolare dove invece i mesi migliori sono i mesi di luglio novembre e ottobre che portano l'indice a sovra-performare nello stesso periodo.



15 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


bottom of page