top of page

REPORT SETTIMANALE 1' SETTIMANA DI DICEMBRE

I mercati finanziari sono tornati a salire questa settimana, accogliendo con favore l'ulteriore decelerazione dell'inflazione su entrambe le sponde dell'Atlantico, che fa sperare in un calo del costo del denaro entro la fine del primo trimestre del 2024. Con l'avvicinarsi delle festività di fine anno, la propensione al rischio sembra essere intatta per il momento, con Wall Street che si avvicina un po' di più ai massimi storici dopo un novembre infuocato.


Top/Flop della settimana


TOP

ImmunoGen (+83%): continua il consolidamento del settore farmaceutico! Il produttore statunitense di farmaci ImmunoGen ha accettato di essere acquisito dallo specialista della ricerca farmaceutica AbbVie per 10,1 miliardi di dollari. AbbVie rafforza il suo portafoglio di trattamenti antitumorali, in particolare con l'acquisizione di Elahere, un farmaco di successo approvato per il cancro ovarico. La chiusura della transazione è prevista per la metà del 2024.


MorphoSys (+36%): la biofarmaceutica tedesca sta cercando di recuperare il calo del mese scorso. Ricordiamo che i dati dello studio sul farmaco antitumorale Pelabresib avevano deluso provocando un forte calo del titolo. Tuttavia, il mercato, che si concentra sui dati positivi dello studio, scommette sull'autorizzazione all'immissione in commercio negli Stati Uniti e su un eventuale successo commerciale. Il titolo ha guadagnato il 73% dal 1° gennaio.


Rolls-Royce (+14%): il produttore britannico di motori di aerei ha mantenuto le sue previsioni per l'esercizio 2023, prevedendo un utile operativo compreso tra 1,2 e 1,4 miliardi di sterline, e ha presentato i suoi obiettivi finanziari a medio termine (2027-2028). Tra questi, l'aumento del margine operativo al 13%-15% e la dismissione di attività per un valore compreso tra 1 e 1,5 miliardi di sterline. Inoltre, il gruppo prevede di ritirarsi da Rolls-Royce Electric, la sua attività nel settore dei taxi volanti e degli aerei elettrici.


Eurazeo (+12%): anche la società di investimento francese ha deciso di ingannare gli azionisti. Presentando le sue prospettive per il periodo 2024-2027, prevede di generare circa 4 miliardi di euro di capitale in eccesso nel periodo e di restituire 2,3 miliardi di euro agli azionisti sotto forma di dividendi (800 milioni di euro) e riacquisti di azioni (1,5 miliardi di euro). Il management ha annunciato che si concentrerà sulla clientela istituzionale e internazionale e sull'offerta retail.


Unibail-Rodamco-Westfield (+9%): in un settore immobiliare in grande difficoltà, la società francese Unibail, specializzata in centri commerciali, rappresenta un'eccezione. Il gruppo sta beneficiando della decelerazione dell'inflazione in Europa, dell'allentamento dei tassi di interesse a lungo termine e delle speranze di un taglio dei tassi da parte della BCE e della FED all'inizio del 2024. Il titolo ha guadagnato oltre il 21% dal 1° gennaio.

FLOP

Orpea (-93%): il travagliato operatore francese di case di riposo ha emesso 64,6 miliardi di nuove azioni, aumentando il proprio capitale di 3,9 miliardi di euro. Non sorprende che questa diluizione si rifletta sul prezzo delle azioni. Ricordiamo che, nell'ambito del piano di salvaguardia concordato con i creditori e approvato dal tribunale commerciale di Nanterre, il gruppo ha in programma altri due aumenti di capitale.


Viaplay (-77%): il gruppo televisivo e di streaming svedese, spesso soprannominato la Netflix scandinava, ha presentato i suoi risultati trimestrali e ha evidenziato la sua crescente perdita. Ha dunque annunciato una raccolta di fondi (circa 350 milioni di euro) e una ristrutturazione del debito (1,3 miliardi di euro). Tra gli offerenti per la ristrutturazione del capitale dovrebbe esserci la francese Canal+, che da luglio detiene già una partecipazione del 12% nella piattaforma di broadcasting. Nell'ambito della razionalizzazione delle sue attività e della rifocalizzazione sui Paesi nordici, Viaplay ha anche annunciato la vendita del suo canale Premier Sports nel Regno Unito a SSBL.


Ubisoft (-14%): le cose non vanno meglio per Ubisoft, l'editore francese di videogiochi che ha perso il 75% della sua capitalizzazione dai massimi del 2018. All'inizio della settimana, il gruppo ha annunciato il lancio di un'emissione obbligazionaria convertibile (Oceane) di circa 500 milioni di euro con scadenza 2031, per finanziare i suoi bisogni. L'operazione ha avuto un forte effetto diluitivo provocando un calo del prezzo delle azioni. Va notato che il gruppo ha ridotto le previsioni di fatturato per l'esercizio 23/24 da 2,7 a 2,1 miliardi, a causa della minore domanda dei suoi ultimi giochi, e continua a soffrire di una forma di sfiducia nei confronti della sua governance.

Dr. Martens (-13%): il marchio britannico di stivali in pelle è in difficoltà. Nonostante l'apertura di nuovi negozi, le vendite negli Stati Uniti e in Asia sono in forte calo (rispettivamente -18% e 10%), e la buona salute del marchio in Europa non riesce a compensare. Di conseguenza, questa settimana il gruppo ha emesso il suo quarto profit warning in 12 mesi e ha cancellato le previsioni di fatturato per l'esercizio 2025.


Jabil (-12%): il fornitore statunitense di soluzioni per la produzione di elettronica ha rivisto al ribasso le sue previsioni di ricavi per il trimestre e l'anno in corso, a causa di una diminuzione della domanda. Ora si aspetta un fatturato compreso tra 8,3 e 8,4 miliardi di dollari per il primo trimestre e 31 miliardi di dollari per l'intero anno, al di sotto delle aspettative degli analisti.


Materie prime


Energia: questa settimana l'attenzione si è concentrata sull'OPEC+, in quanto il cartello allargato si è riunito giovedì per fissare gli obiettivi di produzione per il 2024. Inizialmente previsto per la scorsa settimana, l'incontro è stato rinviato a causa di disaccordi tra alcuni Paesi sulle quote di produzione. Dopo lunghe trattative, il leader dell'organizzazione allargata, l'Arabia Saudita, è riuscito a mobilitare i suoi alleati intorno a nuove misure di riduzione della produzione. In un comunicato stampa, l'OPEC ha dettagliato i tagli effettuati dai suoi membri: 1 milione per l'Arabia Saudita, 500.000 per la Russia, 223.000 per l'Iraq, 163.000 per gli Emirati Arabi Uniti, 135.000 per il Kuwait e così via. I prezzi del petrolio hanno reagito poco a questo sforzo aggiuntivo per la semplice e buona ragione che questi tagli sono teorici e che per alcuni Paesi è difficile metterli in atto. Teniamo a mente che alcuni produttori, come l'Iraq e la Nigeria, producono più delle loro quote. In termini di prezzi, il Brent è scambiato a circa 81,40 dollari, mentre il WTI a circa 76,60 dollari.


Metalli: il rame continua a registrare una buona performance a Londra, avvicinandosi alla soglia degli 8.400 dollari, a causa delle preoccupazioni sull'offerta dovute alle interruzioni della produzione in diversi Paesi del Sud America, in particolare Panama e Perù. I metalli preziosi seguono la stessa tendenza, salendo anche questa settimana. Lo dimostra il fatto che l'oncia d'oro è scambiata al di sopra di 2.000 dollari, un livello che ha agito come resistenza in diverse occasioni quest'anno. Il calo dell'inflazione e la riduzione dei rendimenti obbligazionari rendono l'oro più interessante.


Prodotti agricoli: l'Ucraina è tornata sotto i riflettori con l'ultimo rapporto del Ministero dell'Agricoltura. Quest'ultimo mostra un aumento del 38% dei raccolti di cereali del Paese su base annua. È il raccolto di mais a fare notizia, con un aumento dell'84% rispetto all'anno precedente. A Chicago, un bushel di grano ha guadagnato un po' di terreno a 600 centesimi, mentre il mais è sceso a 480 centesimi.


Macroeconomia


Clima: focus sui tagli dei tassi. Novembre passerà senza dubbio alla storia come un grande mese. Il mercato azionario ha registrato un forte rialzo sulla scia di una narrazione che continua a ruotare intorno al calo dell'inflazione, al ritorno a una politica monetaria più accomodante a partire dalla fine del primo trimestre del 2024 e a un atterraggio morbido dell'economia statunitense in un contesto di aumenti di produttività generati dall'AI. Gli ultimi dati sull'inflazione tendono a confermare questo scenario ottimistico: il PCE core deflazionato è risultato in linea con le aspettative al 3,5% su base annua, rispetto al 3,7% del mese precedente, spingendo i rendimenti obbligazionari a scendere ulteriormente. Il decennale statunitense si dirige verso il 4,10%, mentre il bund tedesco, dopo aver testato la resistenza del 3,01%, ha appena rotto la sua media mobile a 200 giorni al 2,55% in un contesto di indicatori matematici ribassisti che prevedono un calo verso il 2,18%.

La settimana appena conclusa ha visto l'inflazione europea rallentare più rapidamente del previsto, riaccendendo la prospettiva di un taglio dei tassi nel vecchio continente, dove solo gli Stati Uniti sembrano preoccupati nel breve termine.


Criptovalute: il bitcoin si avvia alla settima settimana consecutiva di guadagni, passando da 27.000 a oltre 38.000 dollari. Da lunedì è salito di oltre il 2%, mentre l'ether, la seconda criptovaluta più apprezzata sul mercato, è in rialzo di meno dell'1% nel momento in cui scriviamo. La scorsa settimana, l'allontanamento forzato del CEO della più grande piattaforma di criptovalute al mondo, Binance, non ha avuto un impatto diretto sul prezzo del BTC, diversamente da come ci si aspettava vista l'importanza e l'influenza che Changpeng Zhao aveva sull'ecosistema delle criptovalute. Alla fine, il bitcoin ha chiuso il mese di novembre a +8%, con una crescita di oltre il 130% dall'inizio dell'anno. La moneta digitale deve ancora crescere dell'80% prima di raggiungere il suo massimo storico di 69.000 dollari nel 2021.


Natale a novembreA rischio di essere un tantino ripetitivo, dicembre è il mese migliore per un investitore che voglia affidarsi esclusivamente alle statistiche. Negli ultimi 95 anni, negli Stati Uniti, quasi il 73% dei mesi di dicembre è stato positivo. Questa tendenza continuerà anche quest'anno? In ogni caso, a novembre gli indici sono partiti con il piede giusto. Ma il contesto rimane favorevole per le azioni, che contano molto sul passaggio a tassi più bassi in un futuro relativamente prossimo. L'agenda macroeconomica sarà dominata dai dati sull'occupazione di novembre negli Stati Uniti (venerdì). Anche gli indicatori cinesi (PMI dei servizi martedì, dati sul credito mercoledì e inflazione venerdì) saranno oggetto di attento esame. Il calendario dei comunicati societari è molto scarno: il gigante dei chip Broadcom e lo specialista dell'abbigliamento sportivo Lululemon la faranno da protagonisti.

3 views0 comments

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

bottom of page