I mercati finanziari sono scesi questa settimana a causa della determinazione della Federal Reserve di continuare a inasprire la politica monetaria, probabilmente in modo più aggressivo e per un periodo più lungo del previsto. Jerome Powell ha così gelato gli animi spinto dalla persistenza delle tensioni inflazionistiche, dalla solidità del mercato del lavoro statunitense e dalla stabilità dei consumi delle famiglie. Il calo dei titoli bancari alla fine della settimana ha aggiunto un ulteriore peso riaccendendo l'avversione al rischio, nonostante i dati sull'occupazione.
PRINCIPALI INDICI DI MERCATO NEGLI ULTIMI 12 MESI:
Materie prime
Energia: Periodo difficile per i prezzi del petrolio che subiscono diversi venti contrari, a partire dai dati economici contrastanti che provengono dalla Cina, le cui importazioni di greggio del mese di febbraio su base annua si sono contratte di poco più dell'1%. Vi sono poi state le dichiarazioni di Jerome Powell che hanno pesato sui prezzi degli asset rischiosi, tra cui il petrolio. Il presidente della Federal Reserve ha inasprito i toni, preparando la comunità finanziaria a ulteriori rialzi dei tassi per frenare l'inflazione. Le scorte settimanali statunitensi hanno registrato il primo calo dell'anno. Sono diminuite di 1,7 milioni di barili, mentre il mercato si aspettava un ulteriore aumento di circa 1,3 milioni. In termini di prezzi, il Brent nordeuropeo e il WTI statunitense sono scesi rispettivamente a 82 e 76 dollari al barile. Per quanto riguarda il gas naturale in Europa, il TTF di Rotterdam si aggira attorno ai 46 EUR/MWh.
Metalli: Anche i prezzi dei metalli di base hanno intrapreso un percorso discendente questa settimana. L'ultima riunione annuale del parlamento cinese non ha generato particolari emozioni. Gli operatori si aspettavano sicuramente l'annuncio di nuovi piani di ripresa che avrebbero incrementato la domanda di metalli industriali, ma non è stato così. Inoltre, Pechino ha svelato una contrazione del 10% su base annua delle importazioni di rame nei primi due mesi dell'anno, minando il morale degli operatori. Una tonnellata di rame viene scambiata a circa 8.820 dollari sull'LME, contro i 23.225 dollari del nichel e i 2.290 dell'alluminio. L'oro, dal canto suo, si sta stabilizzando a 1.850 dollari. La Cina (sempre lei) ha nuovamente aumentato le sue riserve auree con un acquisto di 25 tonnellate il mese scorso.
Prodotti agricoli: I prezzi dei cereali sono scesi anche questa settimana, nonostante gli avvertimenti dell'Australian Bureau of Agriculture che prevedono un forte calo della produzione agricola a causa di un clima eccezionalmente secco. A Chicago, il grano è a 665 centesimi per bushel, mentre il mais a 610 centesimi per bushel.
Macroeconomia
Clima. Valzer in tre tempi. Questa settimana i mercati hanno vissuto tre fasi. La prima è stata l'inasprimento dei toni da parte della Fed sul percorso dei tassi, che ha portato gli operatori a modificare le loro previsioni sulla prossima mossa della banca centrale il 22 marzo. Da 25 punti base di rialzo, la maggior parte è passata a 50 punti base. La seconda, giovedì, è stata la gran confusione generata dai guai della banca californiana SVB Financial, che ha messo al tappeto il settore finanziario spingendo al ribasso i rendimenti obbligazionari. Infine, venerdì, la terza fase: le statistiche sul mercato del lavoro statunitense di febbraio, che sono andate verso una moderazione dei rialzi dei tassi. Sebbene la creazione di posti di lavoro sia rimasta robusta, la crescita dei salari orari si è ridotta e il tasso di disoccupazione è salito al 3,6%. I rendimenti sono scesi ulteriormente ed è tornata la previsione di una stretta monetaria di 25 punti base.
Valute. I dati sull'occupazione statunitense di venerdì hanno fatto scendere il dollaro, per le ragioni sopra esposte. Il Dollar Index ha lasciato l'area di 105,20 per tornare attorno ai 104,80. Alla fine della settimana l'euro era scambiato a 1,63 dollari. Le valute legate alle materie prime hanno avuto una settimana difficile, soprattutto l'Aussie, che ha perso oltre l'1,5% rispetto a euro, dollaro e sterlina.
Tassi. Sebbene il discorso di Jerome Powell si sia rivelato logicamente più da falco che da colomba, i mercati attendevano febbrilmente la pubblicazione dei dati sulla creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti per confermare la posizione hawkish della Fed. Finora, almeno dallo scorso ottobre, i mercati azionari si sono mossi in direzione opposta ai rendimenti dei titoli di Stato. Tuttavia, questo fine settimana ha visto un'inversione di tendenza. I rischi inerenti alla banca SVB hanno portato a un classico movimento di fly to quality, con gli investitori che hanno preferito spostarsi sulle obbligazioni abbandonando il mercato azionario. Tuttavia, questo cambiamento di paradigma dovrà essere confermato nelle prossime sedute. Un primo elemento di risposta dovrebbe esserci fornito martedì prossimo con la pubblicazione dell'IPC. Ci manterremo aggiornati.
Criptovalute. Il bitcoin ha avuto una forte flessione dell'11% questa settimana e mentre scriviamo sta nuovamente flirtando con la soglia dei 20.000 dollari. Con il crollo della banca crypto-friendly Silvergate, l'inasprimento della repressione normativa nei confronti dei criptoinvestitori negli Stati Uniti e il contesto macroeconomico che fatica a fornire catalizzatori positivi per una ripresa sostenibile degli asset rischiosi, il mercato delle criptovalute sembra impallidire. I fan del bitcoin dovranno ancora una volta pazientare prima che il cielo si schiarisca nella criptosfera.
Calendario. Gli Stati Uniti passeranno all'ora legale questo fine settimana, due settimane prima dell'Europa. Wall Street aprirà quindi alle 14:30 ora italiana, mentre gli orari delle statistiche ricorrenti saranno anticipati di un'ora. Il mercato sarà quindi informato alle 13:30 di martedì dei dati sull'inflazione di febbraio negli Stati Uniti, e sempre alla stessa ora un'altra raffica di statistiche statunitensi: prezzi alla produzione, vendite al dettaglio e indice Empire State. Giovedì si torna in Europa con la decisione di politica monetaria della BCE, probabilmente un aumento del tasso di rifinanziamento dal 3 al 3,50%. Venerdì, un'altra incursione negli Stati Uniti con la produzione industriale di febbraio e l'indice di fiducia dei consumatori di marzo dell'Università del Michigan.
Top/Flop della settimana
Top
Vistra (+20%): Il mercato ha accolto con favore l'arrivo di Energy Harbor nel portafoglio dell'azienda texana, per 3 miliardi di dollari e una partecipazione del 15% in Vistra Vision. Questa entità è una nuova filiale di Vistra, destinata ad accogliere gli asset nucleari, rinnovabili, di stoccaggio e di distribuzione esistenti, insieme a quelli di Energy Harbor nelle stesse aree.
SEA Limited (+18%): La società di commercio e intrattenimento via Internet con sede a Singapore ha realizzato il primo utile trimestrale della sua storia. Questo risultato è stato ottenuto con un pesante taglio alle spese, in particolare abbandonando alcuni Paesi.
John Wood (+13%): Sono riprese le speculazioni sulla società scozzese di ingegneria petrolifera, ancora corteggiata dal fondo Apollo, che ha aumentato per la terza volta la sua offerta iniziale. Avrebbe proposto 237 sterline per azione, un prezzo che il management dell'azienda considera ancora troppo basso.
Dick's Sporting Goods (+13%): Cifre in verde per la rete americana di negozi di articoli sportivi. Sia i risultati del 2022, che le previsioni per il 2023 e il dividendo sono superiori alle aspettative. Gli investitori hanno inoltre apprezzato il modo in cui il management ha ridotto gli stock, facendo sì che il nuovo esercizio finanziario inizi nelle migliori condizioni possibili.
Traton (+10%): La filiale Volkswagen di autocarri, meglio nota con i marchi MAN e Scania, ha conquistato il mercato con solide previsioni per l'anno in corso. La fiducia del management si basa su un portafoglio ordini di un certo spessore. Il margine operativo per il 2023 dovrebbe essere compreso tra il 6 e il 7%.
SMA Solar (+10%): Anche in questo caso l'aumento si basa sui risultati del 2022 e sulle prospettive per il 2023. Lo specialista dell'energia solare ha concluso l'anno in maniera dinamica, con un certo afflusso di contratti. L'ufficio studi Jefferies ha confermato la raccomandazione buy, con un prezzo obiettivo di 85 euro.
Dassault Aviation (+9%): L'azienda aeronautica è sostenuta da margini 2022 superiori al previsto. UBS spiega che il settore della difesa ha sostenuto la redditività, in particolare perché i contratti per l'aggiornamento dei Rafale indiani e qatarioti sono più succosi del previsto. La ciliegina sulla torta è che il bottino di guerra del gruppo si è notevolmente gonfiato grazie ai pagamenti legati ai preordini. Il mercato non ha nemmeno chiesto conto al gruppo delle sue previsioni di consegna piuttosto ristrette per il 2023 (15 Rafale e 35 Falcon).
Flop
Belimo (-12%): Nonostante un aumento dei risultati, l'industriale zurighese ha deluso i suoi fan lasciando invariato il dividendo. Poiché la valutazione dello specialista dei servomotori è più che generosa, questo generi di intoppi non si perdona. Tuttavia, le prospettive sono in linea con le attese del mercato.
OVH (-16%): Il titolo del leader europeo dell'hosting digitale è stato scosso questa settimana a causa di una grossa vendita di azioni da parte di KKR e TowerBrook. Sono state vendute circa cinque milioni di azioni a 12,90 euro l'una. In tale situazione, i venditori devono offrire un prezzo interessante per far sì che il mercato assorba le azioni, ovvero un'offerta inferiore alle attuali quotazioni di Borsa. Di conseguenza, assistiamo a una forte pressione occasionale sul titolo.
Casino (-16%): Il rivenditore al dettaglio ha iniziato la settimana annunciando una nuova vendita di quote per ridurre il debito. Il mercato è ancora scottato dalle difficoltà di Casino ad uscire dalla spirale del debito. Alla fine della settimana, il gruppo ha confermato di star negoziando la combinazione delle sue attività di distribuzione in Francia (circa 9.100 negozi) con quelle di Teract, ma l'annuncio non ha compensato la pubblicazione di risultati annuali molto scarsi.
HelloFresh (-16%): Doccia fredda sul gruppo tedesco, le cui previsioni per il 2023 non soddisfano le aspettative. La crescita si manterrà nei ranghi, poiché si prevede che si attesti tra il 2 e il 10%, rispetto al 27% del 2022. Per quanto riguarda i risultati, non dovrebbero progredire così fortemente come gli investitori avevano sperato. JP Morgan, già molto cauta sul titolo, ha ridotto il suo obiettivo da 21 a 17 euro, pur rimanendo negativa.
JCDecaux (-18%): I risultati del 2022 non sono stati eccezionali, ma la penalizzazione settimanale è derivata soprattutto dalle previsioni per il trimestre in corso, che includevano una forte contrazione dell'attività in Cina a inizio anno. Il gruppo ritiene che per il mese di marzo si stia delineando una variazione positiva, ma il mercato vuole vederla prima di crederci.
Euroapi (-26%): L'ex filiale di principi attivi di Sanofi continua a far disperare i suoi azionisti. Dopo risultati contrastanti e problemi di produzione, la società ha annunciato previsioni molto inferiori alle aspettative. Il titolo è sceso del 22% nella sola seduta di mercoledì.
SVB Financial (-63%): Giovedì pomeriggio la banca della Silicon Valley ha lasciato di sasso il mercato annunciando di aver bisogno di nuovi capitali dopo essere stata costretta a vendere in perdita un portafoglio di obbligazioni. Gli investitori sono fuggiti dal titolo, che è crollato. Più in generale, tutti i titoli bancari, anche i più grandi, sono stati attaccati dopo l'episodio di SVB.
Siamo vicini ad una nuova crisi?
Questa settimana i mercati finanziari hanno registrato un calo dovuto alla decisione della Federal Reserve di proseguire la stretta monetaria e alla richiesta di aumento di capitale di SVB Financial che soffre di questa congiuntura economica.
Questo ha portato alcuni analisti a palesare una possibile nuova crisi finanziaria spinta dalla sfiducia per il sistema bancario ed economico americano.
A nostro modesto avviso invece il bilancio delle banche non è mai stato così redditizio fra prestiti ancora in aumento e non in flessione e il ritorno delle remunerazione della raccolta e dei depositi grazie all'aumento dei tassi.
Se non vi saranno fallimenti e default e un aumento esponenziale degli NPL che oggi sono estremamente bassi e contenuti dalle banche, questo settore come abbiamo già detto rappresenta un ottimo investimento.
Comments