top of page

REPORT SETTIMANALE 4' DI APRILE

In attesa delle decisioni delle banche centrali di inizio maggio, i mercati finanziari hanno chiuso la settimana in ordine sparso, reagendo a risultati aziendali contrastanti su entrambe le sponde dell'Atlantico. Nei prossimi giorni dovrebbero intensificarsi i comunicati stampa sugli utili, il che potrebbe generare un ritorno della volatilità, la quale era gradualmente scomparsa con la corsa agli acquisti.



I PRINCIPALI INDICI NEGLI ULTIMI 12 MESI:


Materie prime


Energia. Inversione di marcia per i prezzi del petrolio, che questa settimana hanno iniziato una sequenza di movimenti laterali che sembra del tutto legittima, visto il fulmineo aumento dei prezzi tra metà marzo e metà aprile, periodo durante il quale il prezzo del Brent è passato da 72 a 87 dollari. Gli ultimi dati dell'Agenzia per l'Energia degli Stati Uniti hanno pesato sulla tendenza, in quanto l'EIA indica un indebolimento della domanda di benzina, un ottimo barometro del rallentamento economico in corso negli Stati Uniti. Il WTI statunitense e il Brent europeo hanno quindi perso terreno questa settimana, attestandosi rispettivamente a 77,30 e 80,80 dollari per i due riferimenti globali. Per quanto riguarda il gas naturale europeo, non c'è nulla da segnalare, con il TTF di Rotterdam che si scambia ancora a circa 41 euro/MWh.


Metalli. Il segmento dei metalli industriali ha avuto un calo generale questa settimana, appesantito da un dollaro forte e da statistiche economiche contrastanti sulla produzione industriale in Cina. Il rame viene scambiato a 8.875 dollari per tonnellata sull'LME. Alcune società minerarie hanno reso noti i loro conti trimestrali, come il gigante brasiliano Vale, che nel primo trimestre ha avuto un aumento del 5,8% per la sua produzione di minerale di ferro. Quest'ultima è incrementata anche per Rio Tinto, che ha riferito una crescita dell'11% nel primo trimestre, sempre su base annua. Infine, anche Antofagasta ha comunicato un

aumento della produzione mineraria, con un incremento della produzione di rame di circa il 5%. Per quanto riguarda i metalli preziosi, l'oncia d'oro si aggira intorno ai 2.000 dollari.


Prodotti agricoli. Al pari dei prezzi dell'energia e dei metalli, anche i prezzi dei cereali sono scesi questa settimana. A Chicago, il prezzo per bushel del grano ha mostrato ancora una certa resistenza, stabilizzandosi intorno ai 680 centesimi. Il mais, invece, sta perdendo terreno a 620 centesimi.



Macroeconomia


Clima. Benvenuti in un mondo non binario. In economia, più che altrove, non esiste il bianco e nero. Le sfumature di grigio vanno e vengono. I dati economici statunitensi di giovedì (vendite di immobili e occupazione) sono stati declassati? Non importa: gli indicatori di attività pubblicati venerdì (PMI dei servizi e manifatturiero) hanno ampiamente superato le aspettative. Di conseguenza, gli investitori sono ancora indecisi: è meglio avere un'economia forte e tassi d'interesse elevati o un'economia sotto pressione e una politica monetaria più flessibile?


Valute. C'è ancora un pizzico di preoccupazione per le banche regionali statunitensi, dopo un leggero aumento dell'utilizzo della linea di liquidità della Fed. Il dollaro è sceso a circa 1,10 rispetto all'euro. Questo movimento è tanto più importante in quanto gli ultimi dati dell'economia statunitense mostrano una maggiore fragilità dell'attività. I timori di recessione si riflettono anche nel calo del petrolio, che ha perso tutti i guadagni ottenuti dopo l'annuncio del taglio della produzione dell'OPEC+. Il mercato FOREX appare incerto nei prossimi giorni, "a causa di una fitta agenda macroeconomica e dell'improbabilità che gli investitori prendano una direzione chiara fino alle riunioni chiave della Fed e della BCE di inizio maggio", ha dichiarato Unicredit. L'euro è scambiato a 0,8857 GBp e 0,9795 CHF. In vista della prossima riunione della BoJ del 27-28 aprile, il dollaro si è indebolito rispetto allo yen, a 133,8678 JPY.


Tassi. Secondo uno studio realizzato da Bank of America, la principale preoccupazione dei gestori patrimoniali è ora il rischio di una contrazione del credito (il cosiddetto "credit crunch") e di una possibile recessione, in particolare a seguito della crisi delle banche regionali statunitensi. Il perseguimento di una politica monetaria restrittiva ("hawkish") per ridurre l'inflazione è in secondo piano. Come logica conseguenza, la quota delle obbligazioni nell'asset allocation è ormai al 9%, ovvero il più alto livello mai registrato dal 2009. Dal canto suo, anche il rendimento del decennale statunitense sembra vacillare. Dopo essersi ripreso al di sopra del 3,35%, non è riuscito a sfondare la sua media mobile a 144 giorni, che ha accompagnato il rialzo dal 2021, ed è ora fermo sotto il 3,70%. Ricordiamo che dall'anno scorso i rendimenti si sono mossi in direzione opposta rispetto all'S&P 500, con ogni aumento dei tassi che si è tradotto in una debolezza del mercato azionario e viceversa. Un ulteriore aumento dovrebbe quindi pesare ulteriormente sulla performance dell'indice di riferimento del mercato azionario statunitense. Al contrario, un forte calo dei titoli obbligazionari potrebbe essere interpretato dallo smart money come un segnale di recessione imminente. Tra testa vinco io e croce perdi tu, il percorso dell'S&P 500 assomiglierà probabilmente più a un percorso di parkour che a un lungo fiume tranquillo. Da tenere d'occhio.


Criptovalute. Il bitcoin ha perso tutto ciò che aveva guadagnato la scorsa settimana, scendendo del -6,8% da lunedì e aggirandosi intorno ai 28.200 dollari nel momento in cui scriviamo. Non sapendo ancora in che direzione inquadrare le criptovalute, le autorità di regolamentazione statunitensi non hanno le idee chiare dall'altra parte dell'Atlantico, il che contribuisce alla mancanza di visibilità per gli operatori del mercato. Nel frattempo, nel Vecchio Continente, il Parlamento europeo ha approvato il regolamento MiCA, che fornisce maggiore chiarezza e un quadro di riferimento più che necessario per le aziende del settore che vogliono espandersi in Europa.



Top/Flop della settimana

Top


Prometheus BioSciences (+70%): la società biotecnologica specializzata in immunologia ha visto un'esplosione del suo titolo in Borsa a seguito dell'annuncio dell'acquisizione da parte di Merck per la modica cifra di 10,8 miliardi di dollari. Questa operazione rientra in un'ondata di transazioni nel settore, segno che il mercato delle fusioni e acquisizioni in campo medico si sta risvegliando.


Uponor (+40%): ancora un'acquisizione che fa schizzare il titolo alle stelle. Questa volta è stata la proposta informale di Aliaxis di acquistare Uponor per 1,8 miliardi di euro, o 25 euro per azione, a far salire il prezzo delle azioni dello specialista del settore idraulico.


Rovio (+18%): non c'è due senza tre... L'azienda finlandese è diventata verde all'inizio della settimana: è l'azienda giapponese SEGA SammY che sta pensando di acquisire il gruppo specializzato nello sviluppo di videogiochi, tra cui la famosa serie Angry Birds. L'operazione ha un valore di 706 milioni di euro, pari a 9,25 euro per azione.


Intuitive Surgical (+11%): settimana brillante per il titolo, dopo l'annuncio di utili trimestrali rettificati superiori alle attese, contrariamente agli indici statunitensi. Morgan Stanley ha affermato che la società ha risolto i suoi problemi di margine. È stato inoltre alzato l'obiettivo di crescita del business per quest'anno.


Bolloré (+9,5%): concludiamo questa top 5 con due operazioni riguardanti il gruppo francese. In primo luogo, l'annuncio delle trattative con CMA CGM per la vendita di Bolloré Logistics, un'operazione dal valore di 5 miliardi di euro. In secondo luogo, l'imminente lancio di un'offerta pubblica di acquisto semplificata (OPAS) da parte di Bolloré, sul proprio capitale.

Flop

Nordic Semiconductor (-23%): che disfatta per il produttore norvegese di semiconduttori! Giovedì il titolo è crollato del 17,6% in seguito alla pubblicazione di risultati trimestrali in netto calo. I ricavi sono crollati del 21%, a 145 milioni di dollari e l'EBITDA del 74%. L'utile netto è stato quasi insignificante, a 3 milioni di dollari, rispetto ai 33,7 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.


ALK-Abello (-23%): l'azienda farmaceutica danese ha riportato dati complessivamente abbastanza solidi. Tuttavia, le vendite in Europa sono state inferiori alle aspettative. Gli obiettivi annuali sono stati leggermente rivisti al ribasso. In questo contesto, il broker DNB ha modificato il rating da buy a hold.


Sartorius Stedim (-16%): prossima delusione! Il fornitore di attrezzature e servizi per l'industria farmaceutica ha registrato un calo del fatturato del 18,4% nel 1° trimestre. Ma è stato il margine EBITDA a sorprendere con un calo di quasi cinque punti al 30,3%. Il titolo era già sotto pressione a seguito dell'acquisizione dell'azienda alsaziana Polyplus, il cui prezzo è stato ritenuto troppo elevato. Tuttavia, la società ha confermato i suoi obiettivi annuali: una crescita a una sola cifra.


Nokia (-15%): la lista delle pubblicazioni deludenti della settimana continua con l'azienda finlandese che produce apparecchiature per le telecomunicazioni. Ha riportato un utile di 279 milioni di euro, mentre gli analisti si aspettavano circa 390 milioni di euro. Anche il discorso non è stato rassicurante. L'azienda intravede segnali di rallentamento nei suoi mercati, in un contesto economico che rimane delicato.


Tesla (-11%): il produttore di veicoli elettrici ha registrato un margine lordo del 19,3%, mentre gli analisti si aspettavano poco più di tre punti extra. Il gruppo di Elon Musk ha messo in atto una strategia di abbassamento dei prezzi con l'obiettivo di guadagnare quote di mercato. La redditività viene quindi sacrificata nel breve termine. La guerra dei prezzi è particolarmente acuta in Cina, dove il gruppo vuole differenziarsi dai concorrenti locali, che attualmente offrono veicoli più economici.


AT&T (-11%): ultima strofa con l'operatore di telecomunicazioni, che ha visto il suo fatturato aumentare leggermente, a 30,1 miliardi di dollari, ma meno di quanto previsto dagli analisti. L'utile netto è calato in maniera piuttosto netta a 4,23 miliardi di dollari dai 4,81 miliardi del 1° trimestre 2022.


In borsa troppo non è mai abbastanza...

Abbiamo appena passato una settimana in cui molte società e indici come il CAC 40 hanno segnato costantemente, giorno dopo giorno nuovi massimi. Il caso è emblematico perché ben descrive il bivio di incertezze fra recessione, inflazione, riforme, proteste, crisi politiche e guerre contro un aumento generale dei fatturati delle società quotate e un ritorno di calma e ottimismo sui mercati finanziari.

Ancora non possiamo affermare che i tassi di interesse si fermeranno ma i rendimenti presenti sul mercato ci sembrano sempre più interessanti.

La settimana che ci aspetta è nuovamente ricca di notizie economiche sia negli stati uniti che nell'unione europea per capire quanto è profonda questa recessione e come tutti questi dati impatteranno sulle decisioni di politica monetaria.


Buon fine settima a tutti!


4 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page